Convegni Pandosia
Convegni J&B
Collegio Ipasvi di Cosenza In collaborazione con Convegni Pandosia e J&B S.R.L .
L'Hospice Perinatale
Convegno 24Ottobre Centro Congressi Parco degli Enotri-Mendicino (Cs)
programma sul sito Viaggi Pandosia
Via degli Alimena Bernardino, 10, 87100 Cosenza CS
telefono 0984631422 - 0984791912 per informazioni sul programma e prenotazioni
PROVIDER DIDACTIKA SRL 4795 - 139355
Sono stati assegnati 9 crediti formativi per le seguenti
professioni: Infermieri e Tecnici di Cardiologia
per n. 100 posti.
Per le Iscrizioni telefonare al numero Cell. 335 7587622
Segreteria Organizzativa e Provider
DIDACTIKA srl
Piazza della Trasfigurazione 8a - 00151 Roma
e-mail: bruna.luchetti@didactika.it
XXI CONGRESSO NAZIONALE CID
“Dirigere
in sanità quale garanzia per i cittadini e i professionisti della salute”
Roma , 22,23,24 ottobre 2015.
Sito ufficiale
LA SINDROME DI GIANBURRASCA
L’Approccio Esistenziale nella Cura e nell’Integrazione Psico-Educativa
del Deficit di Attenzione e Iperattività dall’Età Evolutiva all’Età
Adulta
25 Settembre 2015 Centro congressi Hotel Europa Rende (Cs)
Il Convegno approfondirà le tematiche legate alla “Mancanza di Attenzione” o Deficit di Concentrazione e Agitazione in termini di “Attention Deficit” e “Hyperactivity Disorder” nell’Età Evolutiva comorbidità e possibili complicazioni nell’Età Adulta, allargando il campo di analisi al contesto sociale, familiare e scolastico in cui il soggetto vive e si relaziona, per fare acquisire conoscenze teorico-cliniche e promuovere aggiornamenti in tema di disturbi del comportamento e problematiche esistenziali. L’evento è aperto a molti Ordini Professionali (Medici, Psicologi, Infermieri, Biologi, etc.) ed è rivolto a diverse figure professionali (Antropologi, Counselors, Consulenti filosofici, Educatori, Insegnanti, Sociologi, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, etc.) e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli aspetti legati alla cura e al prendersi cura delle persone affette da tale disagio nell’ottica di una visione integrata e multidisciplinare.
FACULTY
Antonella BALDINO Sociologa (Cosenza)
Ferdinando BRANCALEONE Psicoterapeuta, Psicologo, Filosofo, Direttore Scientifico ISUE (Napoli)
Gianfranco BUFFARDI Psichiatra, Psicoterapeuta, Bioeticista, Presidente ISUE (Caserta) Filomena CERERE Pedagogista, Pedagogista Clinico (Cosenza)
Luciana COSTA Biologa, Bioeticista, Sessuologa, Responsabile ISUE CALABRIA (Cosenza) Divina LAPPANO Antropologo Neo-Esistenziale, Consulente Filosofico, Counselor ISUE (Cosenza)
Tiziana MIGLIANO Avvocato (Cosenza)
Saverio M. PAGLIUSO Filosofo, Consulente Filosofico, Psicoterapeuta (Toronto)
Claudio ZICCARELLI Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta (Bari)
PROGRAMMA
09.00
Registrazione partecipanti
Introduzione ai lavori
Luciana Costa Responsabile ISUE CALABRIA
Saluti
Massimo Bozzo Assessore Sanità Comune di Cosenza
Gianfranco Bufardi Presidente ISUE
Fausto Sposato Presidente Collegio IPASVI Provincia di Cosenza
Prima Sessione
Chairman Luciana Costa
09.30 ADHD aspetti clinici e diagnostici
Claudio Ziccarelli
10.30 ADHD nell’adulto. L’evoluzione nel disturbo bipolare
Gianfranco Buffardi
11.30 Discussione
11.45 Il Parent-Training. L’approccio esistenziale
Ferdinando Brancaleone
12.30 L’analisi delle problematiche familiari e socio-ambientali.
L’intervento di rete
Antonella Baldino
13.15 Discussione
13.30 Lunch
Seconda Sessione
Chairman Luciana Costa
14.30 Il bambino iperattivo nella scuola. I Bisogni Educativi Speciali
Filomena Cecere
15.15 Dall’integrazione all’inclusione: excursus storico delle normative scolastiche
Tiziana Migliano
16.00 Dall’inquietudine dell’essere ai disturbi del comportamento
Saverio M. Pagliuso
16.45 Discussione
17.15 Tavola Rotonda
Prospettive di una cura integrata. Gli esperti a confronto
18.30 Compilazione Quiz ECM e chiusura lavori
Informazioni
Educazione Continua in Medicina
Il Corso partecipa al programma ECM ottenendo nr. 8 crediti (ID Ecm 352-136231).
Destinatari crediti ECM
Il corso è rivolto ad un numero complessivo di 100 partecipanti
di provenienza nazionale. Le figure professionali ammesse ai crediti
sono: Medico (Area Interdisciplinare), Psicologo, Biologo, Infermiere,
Inf. Pediatrico, Assistente Sanitario, Dietista, Educatore
professionale, Fisioterapista, Logopedista, Tecnico della riabilitazione
psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età
evolutiva,Terapista occupazionale.
Quota Iscrizione
La partecipazione prevede una quota iscrizione di € 40,00
comprensiva di: partecipazione al corso, Kit congressuale, attestato di
partecipazione. La quota iscrizione non comprende la colazione di lavoro
che potrà essere prenotata al momento della registrazione con il
contributo di € 7,00 e si svolgerà nel sala ristorante dell’Hotel.
Iscrizione Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa CSC Marketing & Communication entro e non oltre 23 Settembre 2015 compilando la scheda di pre-iscrizione e inviandola esclusivamente via e-mail congressiincalabria@gmail.com. L’assegnazione dei posti disponibili avverrà cronologicamente in base alla data di arrivo delle schede prenotazione.
Valutazione
Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati
all’evento, previa verifica dei seguenti requisiti: 1. partecipazione a
tutte le sessioni; 2. compilazione scheda anagrafica; 3. compilazione e
consegna scheda valutazione; 4. compilazione e consegna del questionario
di apprendimento.
La mancata compilazione o consegna delle schede e del questionario non
darà diritto ai crediti ECM ma solamente all’attestato di
partecipazione.
Attestato ECM
L’attesto ECM verrà inviato via mail a tutti i partecipanti che
ne avranno diritto entro 90 gg. dalla conclusione dell’evento
all’indirizzo e-mail riportato sulla scheda anagrafica consegnata alla
Segreteria Organizzativa.
L’evento è aperto anche a diverse figure professionali quali
Antropologi, Counselors, Consulenti filosofici, Insegnanti, Pedagogisti,
Sociologi che non accedono ai crediti ECM ma per i quali è comunque
obbligatoria la richiesta di iscrizione (con le modalità sopra
indicate).
Data Inizio: 21 ottobre 2015
Data fine: 24 ottobre 2015
ATTENZIONE: per l'iscrizione al Workshop “Update in nutrizione pediatrica” (21 Ottobre 2015) ed al Workshop “Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle talassemie ed emoglobinopatie” (21 Ottobre 2015) si rimanda alle schermate che seguono sotto
Dueci Promotion Srl, Provider ECM N° 1463, ha attribuito n. 13 crediti ECM per le seguenti figure professionali per il 7th JointMeeting:
Deadline iscrizione: 15 Ottobre 2015 (Il Corso è riservato ad un massimo di 200 partecipanti)
Deadline iscrizioni: 15 Ottobre 2015 (le iscrizioni potranno essere chiuse anticipatamente qualora fosse raggiunto il numero massimo previsto di 200 partecipanti)
Le iscrizioni saranno accettate, rispettando l’ordine cronologico tra quelle pervenute entro la dead-line sopra indicata
DueCi Promotion srl
Via L.C. Farini 28
40124 Bologna
Tel. 051 4841310 - Fax 051 247165
avalli@duecipromotion.com
Indirizzo:
Auditorium Università degli Studi “Magna Græcia”
Viale Europa - Localitá Germaneto
88100
Catanzaro
Map and Directions
"Tecniche medico infermieristiche: accessi venosi centrali, periferici "
San Giovanni in Fiore (CS) - 10 ottobre 2015
Le prenotazioni all'evento avvengono
tramite compilazione della scheda in allegato , inviare tutto tramite
email al seguente indirizzo
email: bruna.luchetti@didactika.it
DA INVIARE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2015
Bruna Luchetti
DIDACTIKA Srl
Piazza della Trasfigurazione 8a
00151 Roma
cell. +39 335 7587622
email: bruna.luchetti@didactika.it
Congresso 2015 a Catanzaro
Il programma preliminare del Congresso Nazionale della SIS 118 che si terrà a Catanzaro il 23, 24 e 25 ottobre, il 22 vi saranno sessioni specifiche dedicate alla formazione in emergenza urgenza.
Per Iscrizioni e Partecipazioni Vedi Sito Internet